I titoli di alcuni fra i suoi scritti piu’ significativi
(articoli e recensioni)
- Il Beethoven “ricostruito” da Barry Cooper. Tutte le polemiche sulla Decima sinfonia (La Voce Repubblicana, 1988)
- D’Annunzio. Le parole del Vate scritte sul pentagramma (La Voce Repubblicana, 1988)
- La trascrizione. Bach e Busoni (Piano Time, 1989)
- Glenn Gould. L’ala del turbine intelligente (Piano Time, 1989)
- I lieder di Schubert tra musica e poesia (La Voce Repubblicana, 1990)
- Il coro delle carmelitane sullo sfondo della rivoluzione (La Voce Repubblicana, 1991)
- Evocazione sublime del mito di Bernstein (La Voce Repubblicana, 1992)
- Tosca, il dramma che e’ riuscito a “bucare” il video. Esperimento significativo (La Voce Repubblicana, 1992)
- Ute Lemper, la storia di un’artista divisa fra originalita’ espressiva e tradizione (La Voce Repubblicana, 1993)
- Profili di un repertorio musicale di qualita’ (Il Fronimo, 1996)
- La chitarra di Brecht e la poetica della semplicita’. Tema con variazioni (Il Fronimo, 1998)
- Musica dall’Olocausto (Amadeus, 1998)
- I musicisti dell’Olocausto (Suono, 1998)
- Oggettivita’ e soggettivita’ nella musica. Presupposti all’interpretazione musicale (incluso nel volume Fisica nella Musica di Andrea Frova, Zanichelli, Bologna, 1999)
- La trascrizione fra verita’ e illusione (incluso nel volume Fisica nella Musica di Andrea Frova, Zanichelli, Bologna, 1999)
- I cento anni di Bertolt Brecht, rapsodo moderno, abile trascrittore (Suono, 1999)
- Beethoven. Storia di un amore mai nato (Il Fronimo, 2001)
- Visconti, il Gattopardo delle scene (Suono, 2001)
- Giuseppe Mazzini (1805-1872). Fede e azione (Amadeus, 2005)
- Giuseppe Mazzini. Chitarrista per caso (Guitart, 2005)
- Mazzini pensatore, umanista, musicista amatore (Lim, Lucca 2011)*
* Il volume include gli atti del convegno e il copione de ‘L’Italia suonò’, spettacolo teatrale-musicale.
Di seguito, una selezione, in PDF, di alcuni articoli pubblicati
- “La cultura chitarristica oggi” (per la rubrica “Idee a confronto” de Il Fronimo)
- “Musica dall’Olocausto”
- “Giuseppe Mazzini (1805-1872). Fede e azione”
- “Profili di un repertorio musicale di qualita'”
- “La chitarra di Brecht e la poetica della semplicita'”
- “Beethoven – Storia di un amore mai nato”
Selezione di presentazioni musicologiche dei Concerti del Gonfalone (Stagione 2016 -’17)
- Note al programma 1 (Wolfgang Amadeus Mozart)
- Note al programma 2 (Domenico Scarlatti)
- Note al programma 3 (Ludwig van Beethoven, Francis Poulenc, Andreas Makris)
- Note al programma 4 (Antonio Vivaldi, Johann Sebastian Bach)
- Note al programma 5 (Georg Philipp Telemann)
- Note al programma 6 (Kurt Weill, Hanns Eisler, Arnold Schoenberg, Misha Spoliansky, Ralph Maria Siegel)
- Note al programma 7 (Johann Sebastian Bach, Niccolò Paganini, Eugène Ysaye)
- Note al programma 8 (Antonio Carlos Jobim, Vinicius de Moraes e altri)
- Note al programma 9 (Juan Cornago, Santiago de Murcia, Los Cuates Castilla)
- Note al programma 10 (parole e musica per la Shoah)
- Note al programma 11 (Johann Sebastian Bach, Evaristo Felice Dall’Abaco, Tomaso Albinoni, Antonio Vivaldi)
- Note al programma 12 (Giovanni Paisiello, Wolfgang Amadeus Mozart)
- Note al programma 13 (Alessandro Stradella)
- Note al programma 14 (Giacomo Leopardi e Frydéryc Chopin)